Menu laterale

  • Home
  • L'Istituto
    • Dove siamo
    • Il Liceo Classico-chi siamo
    • L'IPSSEOA-chi siamo
    • Corso serale IPSSEOA-chi siamo
    • Dirigenza
    • Organigramma
    • Organi Collegiali
  • Offerta formativa e orientamento
    • PTOF-Piano Triennale dell'Offerta Formativa 2016/19-2019/22
    • Piano di intervento per Orientamento in entrata ed uscita - Accoglienza e Dispersione
    • Documenti dei dipartimenti
  • Didattica
    • Libri di testo
    • Orario settimanale delle lezioni
    • Orario Docenti a.s. 2019-20
    • Calendario scolastico a.s. 2019/20
    • Lavori degli studenti
  • Contatti
    • Default mode
    • Night mode
    • High Contrast
    • Aa
    • Aa
    • Aa
    • A -
    • A
    • A +

  • Entra
  • Iscriviti
Logo
  • HomePagina iniziale
  • L'Istitutoi due indirizzi
    • Dove siamo
    • Il Liceo Classico-chi siamo
    • L'IPSSEOA-chi siamo
    • Corso serale IPSSEOA-chi siamo
    • Dirigenza
    • Organigramma
    • Organi Collegiali
  • Offerta formativa e orientamentoLa scuola
    • PTOF-Piano Triennale dell'Offerta Formativa 2016/19-2019/22
    • Piano di intervento per Orientamento in entrata ed uscita - Accoglienza e Dispersione
    • Documenti dei dipartimenti
  • Didatticainformazioni
    • Libri di testo
    • Orario settimanale delle lezioni
    • Orario Docenti a.s. 2019-20
    • Calendario scolastico a.s. 2019/20
    • Lavori degli studenti
  • ContattiURP
iismandralisca.edu.it

Facebook Linkedin Skype Twitter Google Plus

  • Home
    Pagina iniziale
  • L'Istituto
    i due indirizzi
    • Dove siamo
    • Il Liceo Classico-chi siamo
    • L'IPSSEOA-chi siamo
    • Corso serale IPSSEOA-chi siamo
    • Dirigenza
    • Organigramma
    • Organi Collegiali
  • Offerta formativa e orientamento
    La scuola
    • PTOF-Piano Triennale dell'Offerta Formativa 2016/19-2019/22
    • Piano di intervento per Orientamento in entrata ed uscita - Accoglienza e Dispersione
    • Documenti dei dipartimenti
  • Didattica
    informazioni
    • Libri di testo
    • Orario settimanale delle lezioni
    • Orario Docenti a.s. 2019-20
    • Calendario scolastico a.s. 2019/20
    • Lavori degli studenti
  • Contatti
    URP

Secondo posto per il Liceo Classico Mandralisca al Certamen Latinum Salentinum

 

 

 

Il Certamen latinum salentinum, bandito dall’I.I.S. ‘Montalcini’ di Casarano in provincia di Lecce, giunto alla XIII edizione, è riservato agli studenti iscritti al triennio dei Licei Classici, Scientifici e delle Scienze Umane, che abbiano riportato non meno di 8/10 nella disciplina del latino nell’anno scolastico precedente.

Al concorso erano ammessi due alunni per ogni istituto superiore e del nostro liceo classico, dopo aver prima superato una selezione interna, hanno partecipato Giulia Cicero e Luca Rinaudo, entrambi della classe IVC del Liceo Classico, guidati dal docente di discipline classiche, prof.re G. Messina.

Tra tutti gli studenti concorrenti da tutta l’Italia, secondo classificato alla Sectio Maior di una prova che si è rivelata stimolante per le implicazioni culturali e per le competenze da mettere in gioco, è stato Luca Rinaudo.

La prova - che per ragioni legati all’epidemia da Covid-19 si è svolta on line - consisteva nell’analisi contrastiva di tre traduzioni d’autore di un testo latino con lo scopo di mettere in evidenza le caratteristiche distintive (a livello semantico, sintattico e retorico) delle scelte compiute dai diversi traduttori; e per laSectio Maior, riservata a studenti del quarto e del quinto anno, una delle tre traduzioni fornite era addirittura in lingua inglese. All’analisi, poi, doveva seguire la stesura di un’efficace e originale traduzione personale, corredata da un commento esplicativo in grado di illustrare le motivazioni delle principali scelte traduttive compiute.

Gli studenti si sono trovati alle prese con un passo del De Officiis di Cicerone concernente il valore del beneficio. Il nostro studente, nell’arco delle tre ore consentite per lo svolgimento della prova, ha affrontato il compito con determinazione, dimostrando una notevole padronanza delle competenze digitali oltre che, naturalmente, delle variegate capacità richieste dalla prova stessa. Grazie a tali qualità che ha coltivato nel corso degli studi, sempre affrontati con grande senso di responsabilità, e delle sue esperienze personali, ha conseguito un encomiabile secondo posto che gli è valso anche un simbolico premio in denaro. L’esperienza è da considerarsi positiva e ha dimostrato l’attenzione del nostro istituto alla valorizzazione delle eccellenze. Allo studente vanno le congratulazioni di tutti e l’augurio di proseguire con crescenti soddisfazioni il suo percorso formativo culturale.

Concorso Interno Cucina di Sala Trofeo “Martina Visconti” XXI Edizione 13 Maggio 2022

 

I Vincitori

Concorso Cocktails Memorial ″Giorgio Glorioso″

 

 

 

I Vincitori

Avviso nuovo servizio di Tesoreria

 

 Avviso nuovo servizio di Tesoreria

 

Allegati:
Scarica questo file (Avviso nuovo servizio di Tesoreria.pdf)Avviso nuovo servizio di Tesoreria.pdf[ ]124 kB

Gli studenti del Liceo Classico Mandralisca, giovani delegates alle Nazioni Unite!

 

 

 

Dal 20 al 27 marzo 2022, tre studenti del Liceo Classico Mandralisca hanno partecipato
all’edizione 2022 del progetto MUN (Model United Nations) nella sede ONU di New York,
beneficiando delle borse di studio, a copertura totale e parziale, promosse dall’Associazione
UniOne per gli studenti più meritevoli della Sicilia.
I vincitori del concorso sono stati Francesco Giardina, alunno della quarta B, che attualmente sta
frequentando l’anno scolastico all’estero, in Colorado presso il Greeley West High School, Sofia
Bianca e Margherita D’Amico, alunne della quinta A.
L’iniziativa dell’ONU è una grande simulazione diplomatica, che ha visto la partecipazione di
cinquemila studenti delle scuole superiori provenienti da oltre cento paesi dei diversi continenti. I
ragazzi partecipanti hanno approfondito temi di primaria importanza nell’agenda globale ed
hanno ricoperto, per quattro giorni, il ruolo di diplomatici e ambasciatori. I giovani delegati
hanno svolto attività tipiche della diplomazia come tenere discorsi, simulare negoziati e bozze di
risoluzione, creare alleanze, cercare soluzioni ai conflitti ed imparare a muoversi all’interno delle
commissioni delle Nazioni Unite. In particolare, l’alunno Francesco Giardina nella funzione di
delegato DISEC (The Disarmament and International Security Committee) della Cambogia ha
dibattuto con i componenti degli altri paesi, facenti parte della stessa commissione, sul topic A,
relativo alla demilitarizzazione dell’Outer Space e sul topic B riguardante la ricerca ed
eliminazione delle mine antiuomo. Le alunne Sofia Bianca e Margherita D’Amico, nella
funzione di ambasciatrici IOM (International Organization for Migration) della Giamaica,
hanno discusso sulle seguenti tematiche: il miglioramento degli atteggiamenti nei confronti di
immigrati e rifugiati (topic A) e l’accesso all’assistenza sanitaria per i migranti nelle zone di
conflitto (topic B).
Alla cerimonia di apertura sono intervenuti importanti rappresentanti istituzionali come John
Kerry (segretario di Stato durante il mandato Obama) e Douglas Emhoff (Second Gentleman del
Vice Presidente Kamala Harris) che hanno incoraggiato i giovani partecipanti a valutare ed
apprezzare questo percorso formativo.
È stata un’esperienza ricca di conoscenze fortemente stimolante, che ha avvicinato le giovani
generazioni alle diverse culture e usanze. Uno speed date per proiettare i ragazzi nel mondo e per
trovare un incontro tra il loro presente e il loro futuro. La ‘Grande Mela’ ha fatto da sfondo a
questo dibattito globale con tutte le sue sfaccettature e attrattive.

Progetto Erasmus + Watchful European Young Environmentalists Call 2019

 

Progetto Erasmus + Watchful European Young Environmentalists Call 2019 Round 1 KA229 -School Exchange Partnerships

Mobilità Cefalù 21-25 marzo 2022.

 

Nonostante le difficoltà ce l’abbiamo fatta………La prima mobilità internazionale dell’IPSSEOA “Mandralisca” è giunta a metà del suo percorso, con un fitto programma che ha visto il primo giorno la presentazione delle cinque scuole coinvolte: Italia, Romania, Lituania, Portogallo e Turchia e un caloroso benvenuto della Dirigente Daniela Crimi seguito da un pranzo con piatti tipici della cucina siciliana preparato dai docenti e studenti della scuola. Dopo la visita al Museo Mandralisca e della Cattedrale la giornata si è conclusa con una colorata marcia della pace e l’incontro con il Sindaco.

Il secondo giorno è stato focalizzato sul topic della mobilità “A balanced ecosystem” con la presentazione delle tematiche relative ai diversi tipi di ecosistemi, la perdita della biodiversità, la loro salvaguardia e gli obiettivi dell’Agenda 2030 che riguardano l’ ambiente. I workshop hanno visto impegnati gli studenti nel pomeriggio e nella mattina successiva, nella creazione di slogan, poster e meravigliosi disegni, intervallata dall’intervento dell’Assessore Mancinelli, responsabile delle Politiche  Ambientali, Ecologia ed igiene, e verde pubblico del Comune di Cefalù, molto sensibile alle tematiche ambientali  che ha interagito con gli studenti rispondendo alle loro domande. Nella tarda mattinata gli studenti si sono cimentati nella piantumazione di alcune piante nel terrazzo della scuola, a completamento del “Giardino dei sapori ”.  Nel pomeriggio, la passeggiata storico-naturalistica fra i sentieri del Parco della Rocca ha regalato agli studenti e docenti una vista mozzafiato e immagini spettacolari del paesaggio cefaludese.

 

    

  

Pagina 1 di 22

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

SEZ PROGETTI DELL'AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA

  • PROGETTI PON FSE-FESR 2014-2020
  • Progetti di ampliameto dell'offerta formativa
  • PCTO Percorsi per le Competenze Trascversali e per l'Orientamento
  • APPRENDISTATO
  • PNSD PERIFERIE CREATIVE
  • PROGETTO AVVISO 18/2017- PO FSE SICILIA 2014/2020
  • G Suite for Education

Menu principale

  • Documento del 15 maggio a.s. 2021/22
  • PTOF-Piano Triennale dell'Offerta Formativa 2016/19 - 2019/22
  • ALLEGATO 7 DVR
  • Piano Triennale Trasparenza e Integrità
  • Piano per la Prevenzione della Corruzione (PTPC) Sicilia 2021-2023
  • Regolamenti di Istituto
  • Codice Disciplinare
  • Modulistica
  • Sicurezza a scuola
  • Assicurazione alunni
  • Inclusione Scolastica
  • Archivio Bandi
  • Ricevimento uffici
  • GRADUATORIE
  • Protezione e trattamento dei dati personali
  • Atti Organi Collegiali 2019/20

Circolari e verbali

  • Verbali Collegio Docenti
  • CURRICOLA DISCIPLINARI E RUBRICHE DI VALUTAZIONE

AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

  • Nucleo di Valutazione
  • RAV
  • Piano di Miglioramento
  • Monitoraggi
  • INVALSI
  • RENDICONTAZIONE SOCIALE
  • STATISTICHE SCRUTINI a.s.2019/20
  • REPORT PROGETTI E ATTIVITA' a.s. 201920

Formazione Docenti

  • Piano per la Formazione dei docenti 2016-2019
  • MATERIALI DI FORMAZIONE PER PFI E INSEGNAMENTO ATTRAVERSO LE UDA
  • Avvisi Formazione Rete di ambito 22 Palermo
  • AVVISI DI FORMAZIONE
    • Piattaforma SOFIA - FORMAZIONE DOCENTI
  • Documenti Renaia Udine Maggio 2019

Albo Pretorio

 

Amministrazione trasparente

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

scuolanext_docenti

  • Piano nazionale per l'educazione al rispetto

 

Accordion 1

Info Sito

  • Informazioni
  • Accessibilità
  • Obiettivi Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Responsabile del sito
  • Sito conforme al D.Lgs 33/13
  • Adempimenti AVCP L.190/12
  • Area amministrativa

Calendario Eventi

Maggio 2022
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5
Chiama
Tel. e Fax+39 0921 421695+39 0921 422998
 
Invia una mail
Invia una mail pais00200n@istruzione.itpais00200n@pec.istruzione.it
Dove SiamoVia M.ro V. Pintorno, 27
90015 Cefalù (PA)

Facebook Linkedin Skype Twitter Google Plus

Joomla Templates by Joomla-Monster.com

Back to top